Nei primi anni del ‘900 sembrava impossibile poter coltivare la vite o qualunque altra coltura ad elevate quote altimetriche. Invece a “Vigna delle Forche” si è, già da quegli anni, provato a sfatare questo tabù, negli anni ’60, dapprima con la varietà Schiava e successivamente con il Muller Thurgau.872 metri sul livello del mare sono la quota altimetrica alla quale si trova questo straordinario vigneto che, da oltre vent’anni, produce la preziosa uva che dà origine a uno dei vini più importanti e rappresentativi della Valle di Cembra.